• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Dovresti Leggere

Dovresti Leggere

  • Cinema
  • Miliardari
  • Musicisti
  • Scrittori
  • Startup
  • Made in Italy
Home > I libri consigliati da celebrità italiane > Libri consigliati da Alessandro Cattelan: L’elenco completo

Libri consigliati da Alessandro Cattelan: L’elenco completo

Fonte: RadioDeejay

Alessandro Cattelan è un conduttore televisivo e radiofonico italiano. Muove i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo nel 2001, lavorando come VJ presso il canale musicale VIVA. Nel 2004 passa a MTV, guadagnandosi la conduzione di Total Request Live. La sua carriera televisiva prosegue prima sulle reti Mediaset, lavorando come inviato della trasmissione Le Iene e in seguito sulla RAI, come ospite fisso di Quelli che il Calcio. Dal 2011 lavora su Sky, per il quale conduce il celebre talent a sfondo musicale X-Factor. Non tutti sanno però che Alessandro Cattelan si diletta nella scrittura (il suo primo libro, “Ma la vita è un’altra cosa”, è uscito nel 2008 per Mondadori) ed è un accanito lettore: questi sono i suoi libri preferiti…

I libri del “Club del libro” di Alessandro Cattelan

Marzo 2021

  • Cattolica Crime di Marco Ori
  • Io sono Gesù di Giosuè Calaciura
  • Ohio di Markley
  • Il deserto dei tartari di Dino Buzzanti
  • Lolita di Nabokov
  • Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli
  • Le canaglie di Angelo Coretenuto
  • La casa dei Gunner di Rebecca Kauffman
  • Desideri deviati di Edoardo albinati

Fonte: Instagram

Dicembre 2020

  • Il diavolo e l’acqua scura di Stuart Turton
  • Let them talk. Ogni canzone è una storia di Cesare Cremonini
  • Un posto tranquillo di Seicho Matsumoto
  • Nella terra dei lupi di Joe Wilkins
  • Scheletri di Zerocalcare
  • Nat Tate un artista americano di William Boyd
  • Feel good di Thomas Gunzig
  • Le furie di Janet Hobhouse
  • Io canto e la montagna balla di Irene Solà
  • L’arte di amare di Erich Fromm
  • Ho provato a morire e non ci sono riuscito di Alessandro Valenti
  • Archivio dei bambini perdut di Valeria Luiselli

Fonte: Instagram

Luglio 2020

  • Il selvaggio di Guillermo Arriaga
  • La danza del Gorilla di Sandrone Dazieri
  • Il processo di Franz Kafka
  • Gli altri di Aisha Cerami
  • Come parlare sporco e influenzare la gente di Lenny Bruce
  • Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline
  • A proposito di niente di Woody Allen
  • Il campo di Robert Seethaler
  • Le transizioni di Pajtim Statovci
  • Vocabolario dei desideri di Eshkol Nevo

Fonte: Instagram

Gennaio 2020

  • Castigo di Ferdinand von Schirach
  • L’isola dei fucili di Amitav Ghosh
  • Anche noi l’America di Cristina Henríquez
  • Persone normali di Sally Rooney
  • Lo stato dell’unione. Scene da un matrimonio di Nick Hornby
  • Kentuki di Samanta Schweblin
  • Requiem per un sogno di Hubert jr. Selby
  • Un altro tamburo di William Melvin Kelley
  • The warehouse di Rob Hart

Fonte: Instagram

Settembre 2019

  • Limonov di Emmanuel Carrère
  • Soffocare di Chuck Palahniuk
  • Nevada di Claire Vaye Watkins
  • Vicini di casa di Thomas Berger
  • Cosa resta di Male di Gianmarco Soldi
  • Lullaby Road: di James Anderson
  • Le sette morti di Evelyn Hardcastle di Stuart Turton
  • Destinazione America di Gary Shteyngart
  • Il sapore del sangue di Gianni Biondillo
  • Io, lei, Manhattan di Adam Gopnik
  • La volontà del male di Dan Chaon

Fonte: Radio Deejay

Giugno 2019

  • In mezzo al mare. Sette atti comici di Mattia Torre
  • La versione della cameriera di Daniel Woodrell
  • Benevolenza cosmica di Fabio Bacà
  • Ritorna di Samuel Benchetrit
  • Persone care di Vera Giaconi
  • Umanità in rivolta di Soumahoro Aboubakar
  • Friday black di Nana Kwame Adjei-Brenyah
  • Un piccolo buio di Massimo Coppola
  • La ragazza con la pistola di Amy Stewart

Fonte: Instagram

Gennaio 2019

  • Il passato di Alan Pauls
  • Vincoli di Kent Haruf
  • Nato fuori legge di Trevor Noah
  • Bengodi di George Saunders
  • Napoli mon amour di Alessio Forgione
  • Mia figlia è un’astronave di Francesco Mandelli
  • Fa troppo freddo per morire di Christian Frascella
  • Il diner nel deserto di James Anderson
  • Il pesce di lana e altre storie di Tito Faraci & Sio
  • Uccidi Paul Breitner di Luca Pisapia
  • Dai tuoi occhi solament di Francesca Diotallevi

Fonte: Instagram

Aprile 2018

  • Vangelo Yankee di Nicolò Gianelli
  • Questo bacio vada al mondo intero di Colum McCann
  • Ready player one di Ernest Cline
  • Il vagabondo delle stelle di Jack London
  • Nelle terre di nessuno di Chris Offutt
  • Regno animale di Jean-Baptiste Del Amo
  • A misura d’uomo di Roberto Camurri
  • Lincoln nel Bardo di George Saunders

Fonte: Instagram

Gennaio 2018

  • I sette pazzi di Roberto Arlt
  • Il giocatore di Fëdor Dostoevskij
  • La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead
  • Ultima uscita per Brooklyn di Hubert jr. Selby
  • Invito a cena di Joshua Ferris
  • L’estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniel
  • Una perfetta felicità di James Salter
  • Macerie prime di Zerocalcare

Fonte: Instagram

Agosto 2017

  • La bambola del Cisternino. di Diego Collaver
  • Il più grande uomo scimmia del pleistocene di Roy Lewis
  • Sull’amore di Charles Bukowski
  • Il simpatizzante di Thanh Nguyen Viet
  • Il potere del cane di Thomas Savage
  • Wonder di R. J. Palacio
  • Cime tempestose di Emil Brontë
  • Perdersi di Charles D’Ambrosio
  • Tre piani di Eshkol Nevo
  • Maria accanto di Matteo Bianchi
  • Mio fratello rincorre i dinosauri. di Giacomo Mazzariol
  • Il manuale del debuttante russo di Gary Shteyngart
  • Letterman: The Last Giant of Late Night di Zinoman Jason

Fonte: Instagram

Marzo 2017

  • Martin Eden: 1 di Jack London
  • Diario di un fallito oppure un quaderno segreto di Eduard Limonov
  • Wilt di Tom Sharpe
  • Maschio bianco etero di John Niven
  • Mezzanotte per sempre di Jerry Stahl
  • Manituana di Wu Ming
  • L’artista del coltello di Irvine Welsh
  • Eccomi eBook: Foer, Jonathan Safran: Kindle Store di Jonathan Safran Foer
  • Le nostre anime di notte di Kent Haruf

Fonte: Instagram

Settembre 2016

  • Il buio oltre la siepe di Harper Lee
  • Lamento di Portnoy di Philip Roth
  • Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer
  • Il figlio di Philipp Meyer
  • Brevi interviste con uomini schifosi di David Foster Wallace
  • Canto della pianura di Kent Haruf
  • Crepuscolo di Kent Haruf
  • Benedizione di Kent Haruf
  • Giorni selvaggi. Una vita sulle onde di William Finnegan

Fonte: Instagram

Footer

Logo Ufficiale Dovresti Leggere

Dovrestileggere.it

Dovrestileggere.it è il primo portale italiano che raccoglie e seleziona con cura i consigli letterari dei più grandi pensatori contemporanei.

Menù di navigazione

  • Cinema
  • Miliardari
  • Musicisti
  • Startup
  • Scrittori
  • Celebrità Italiane

Copyright© 2023 dovrestileggere.it - Sitemap